Notizie salute e benessere
PRESTAZIONI E INDENNIZZI INAIL
In caso di infortunio e malattia professionale, il datore di lavoro deve pagare: per intero la giornata in cui è avvenuto l’incidente o si è manifestata la patologia, se ha causato l’astensione dal lavoro; il 60 per cento della retribuzione, più l’eventuale migliore trattamento previsto dal contratto di lavoro (integrazione al 100% della retribuzione giornaliera) ...
DANNO DIFFERENZIALE
Fino al 2000, l’Inail ha indennizzato, in caso di infortunio o di malattia professionale, la sola perdita della capacità lavorativa, escludendo quei danni alla salute di natura esistenziale, relazionale ed estetica che, invece, sono stati inclusi con l’introduzione del cosiddetto danno biologico nel Decreto legislativo n. 38/2000, ispirandosi ad una concezione più ampia della tutela...
DANNO BIOLOGICO
Il danno biologico, inteso come perdita dell’integrità psicofisica, è stato introdotto nell’ambito dell’indennizzo Inail dall’articolo 13 del decreto legislativo n. 38/2000. Prima di questa data, l’Ente assicuratore ha indennizzato soltanto la perdita della capacità lavorativa. L’introduzione del danno biologico ha comportato, quindi, la modifica del sistema indennitario Inail, che si applica esclusivamente agli infortuni e...
CAUSA DI SERVIZIO
La causa di servizio corrisponde al riconoscimento di un infortunio o di una malattia professionale che investano alcune categorie di lavoratori/trici specifici. Fino al 2011, tale istituto riguardava i dipendenti pubblici, ma con il decreto “Crescitalia” del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella legge n. 214 del 22 dicembre 2011, è stato confermato solo...