COPERTURA PREVIDENZIALE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI

COPERTURA PREVIDENZIALE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI

Il contributo per l’assistenza a familiari non autosufficienti L.R. 1/2005 art. 2 viene erogato per sostenere la previdenza obbligatoria o complementare durante i periodi dedicati all’assistenza domiciliare dei familiari assistiti. Questo beneficio è rivolto ai familiari non autosufficienti che ricevono l’indennità di accompagnamento nella provincia di Trento. Se il familiare assistito è minore di 5 anni, può essere beneficiario anche solo dell’indennità di frequenza, previa riconoscimento dell’invalidità civile (codice 07 minori).

Il contributo è calcolato in proporzione ai periodi coperti dai versamenti previdenziali e dedicati all’assistenza domiciliare dei familiari non autosufficienti. Tale sostegno è garantito per tutto il periodo in cui l’assistenza è necessaria e fino al raggiungimento del requisito minimo per ottenere la pensione di anzianità o di vecchiaia.

NOTA BENE
La prestazione non spetta ai titolari di pensione diretta, durante la maternità obbligatoria e nei periodi coperti da Naspi/ds agricola.
Il contributo non è vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.


  • A chi spetta⬇️

    • lavoratori autonomi e liberi professionisti;
    • dipendenti del settore pubblico o privato a tempo parziale con orario di lavoro fino al 70%;
    • dipendenti del settore pubblico o privato in aspettativa non retribuita privi di copertura previdenziale obbligatoria;
    • non lavoratori/trici;
    • collaboratori/trici domestici/che

  • Requisiti⬇️

    • residenza da almeno cinque anni nella Regione Trentino-Alto Adige o residenza storica di 15 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda;
    • aver aderito ad una forma di previdenza complementare da almeno sei mesi oppure aver effettuato versamenti per un importo minimo di 500 € (escluso TFR e contributo datore di lavoro);
    • essere stati autorizzati ad effettuare versamenti previdenziali volontari presso INPS/casse di previdenza dei liberi professionisti;
    • Il familiare non autosufficiente può essere:
      il coniuge, la persona con cui è unito civilmente, il parente fino al 4° grado, l'affine fino al 3° grado, il convivente more uxorio residente o il parente di 1°, 2°, 3° grado del convivente more uxorio.

  • Contributo⬇️

    Importo max/anno su previdenza complementareImporto max/anno per previdenza INPS/ENTIFamiliare non autosuffciente con indennità di accompagnamentoTermini presentazione domanda
    Autonomo € 4.000,00 € 4.000,00

    € 9.000,00

    - minore <5anni frequentante centri diurni e/o maggiorenne non autosuff.
    - minore <5anni

    Entro 31/12 di ogni anno
    Non lavoratore/trice
    € 4.000,00 € 4.000,00

    € 9.000,00
    - minore <5anni frequentante centri diurni e/o maggiorenne non autosuff.
    - minore <5anni

    Entro 31/12 di ogni anno
    Dipendente settore pubblico o privato in aspettativa non retribuita senza contributi € 4.000,00 € 4.000,00

    € 9.000,00
    - minore <5anni frequentante centri diurni e/o maggiorenne non autosuff.
    - minore <5anni

    Entro 31/12 di ogni anno
    Dipendente settore pubblico o privato part-time € 2.000,00 € 2.000,00
    € 2.000,00

    - maggiorenne non autosuff.
    - minore <5anni

    Entro 31/12 di ogni anno
    Collaboratore/trice domestica € 4.000,00 Entro 31/12 di ogni anno



DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata da uno dei  genitori che soddisfa i requisiti tramite il Patronato INCA entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello a cui fa riferimento il periodo di assistenza (es. per periodi di cura prestati dal 01/01/2024 al 31/12/2024 la domanda può essere presentata entro il 31/12/2025).

ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-copia delle ricevute attestanti i versamenti previdenziali effettuati e prospetto dell’anno precedente del fondo pensione al quale si è iscritti;
-se lavoratore autonomo versamenti previdenziali F24 ;
-verbale invalidità del familiare assistito;
-
marca da bollo da 16,00 €

La richiesta va presentata ad APAPI tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it