REGISTRO BADANTI E ASSISTENTI FAMILIARI

Con delibera della Giunta Provinciale, è stato istituito il registro provinciale degli assistenti familiari. Questo registro ha lo scopo di censire le persone che si dedicano all'attività di cura familiare, con l'obiettivo di elevare la qualità degli iscritti e di creare uno strumento di supporto sia per chi cerca sia per chi offre servizi di cura e assistenza. 
  • Requisiti per accedere al registro ⬇️

    • maggiore età;
    • residenza o domicilio in un comune della provincia di Trento;
    • titolo di soggiorno valido ai fini dello svolgimento di attività lavorativa subordinata;
    • assenza di condanne penali;

    Inoltre, è necessario possedere anche uno dei seguenti requisiti:

    • titolo di studio di tipo sanitario o socio-sanitario, tradotto in italiano se conseguito all'estero, con attestato di conoscenza della lingua italiana se rilasciato da un ente privato;
    • aver frequentato sul territorio nazionale un corso formativo di almeno 60 ore, che preveda il rilascio di un attestato di frequenza di almeno l’80% del monte ore totale previsto, afferente l’area dell’assistenza alla persona con contenuti relativi a competenze socio-culturali e contrattuali, relazionali e comunicative, tecnico-professionali;
    • aver svolto, nell'ultimo triennio sul territorio nazionale, un'attività lavorativa documentabile nel campo dell'assistenza familiare di almeno 480 ore e aver effettuato i versamenti fiscali, se dovuti;

     

DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite il Patronato INCA dal richiedente lavoro che al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei requisiti necessari. L'iscrizione sarà valida per un anno durante il quale non sono richiesti corsi di formazione obbligatori.  L'anno seguente bisognerà completare un corso formativo di 8 ore riconosciuto inerente le competenze degli assitenti familiari.
Negli anni successivi al secondo sarà poi necessario presentare ogni anno domanda di mantenimento dell'iscrizione al registro, senza marca da bollo, allegando la documentazione relativa ai versamenti fiscali, se dovuti, e al corso di aggiornamento riconosciuto di almeno 8 ore svolto nell'anno precedente.

La mancata conformità anche a uno solo dei requisiti di iscrizione o aggiornamento comporta la cancellazione dal registro.
 
Per assistenza e consulenza per le pratiche di assunzione, clicca qui CAAF CGIL del Trentino - servizio colf/badanti  o contatta il numero 0461 040633 o via mail colfbadanti@cgil.tn.it
 
 
ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento di identità e codice fiscale;
-eventuale titolo di soggiorno;

-marca da bollo da € 16,00;
-titolo di studio;
-attestazione dell'ente formatore;

La richiesta è gratuita e va presentata  tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it

SFIDA 3.3D – INTERVENTO 19

L' Agenzia del Lavoro fornisce contributi economici agli enti locali (Comuni, Consorzi, Comunità di Valle, A.P.S.P. e Aziende speciali) per la creazione e gestione di lavori socialmente utili.
Questi progetti cosidetti di sfida 3.3D (ex intervento 19) hanno l'obiettivo di incrementare l'occupazione e offrire supporto a persone in difficoltà.

Le attività incluse nei lavori socialmente utili sono varie e mirano a migliorare sia l'ambiente urbano che quello rurale includendo:

- l'abbellimento e la manutenzione delle aree urbane e rurali, contribuendo a creare ambienti più curati;
- la valorizzazione dei beni culturali e artistici per preservare e promuovere il patrimonio culturale locale;
- il recupero di materiali e beni è promosso dalla “Rete provinciale del Riuso”, con l'obiettivo di ridurre gli sprechi e favorire la sostenibilità ambientale;
- il riordino di archivi e il recupero di lavori amministrativi arretrati, migliorando l'efficienza gestionale;
- i servizi di custodia e vigilanza garantiscono la sicurezza e l'accessibilità degli impianti sportivi, dei centri sociali e culturali, offrendo spazi sicuri e ben mantenuti;
- i servizi sociali temporanei forniscono supporto ai lavoratori in difficoltà, aiutandoli a superare momentanee situazioni di disagio e a reintegrarsi nella società.
  • Requisiti per accedere alla graduatoria ⬇️

    • residenza in provincia di Trento da almeno 5 anni consecutivi o 10 anni totali, oppure emigrati trentini iscritti all'Aire da almeno 3 anni;
    • disoccupati da più di 6 mesi, età superiore ai 50 anni;
    • disoccupati, età superiore ai 25 anni, iscritti come disabili;
    • disoccupati, età superiore ai 25 anni, segnalati dai servizi sociali, sanitari o dall’Ufficio esecuzione penale esterna.

    • Durata dei progetti: da un minimo di 4 mesi di massimo 10 mesi (24 mesi per alcuni progetti sociali).

DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite il Patronato INCA dal richiedente lavoro che al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei requisiti necessari.
La domanda va rinnovata ogni anno, solitamente, in due finestre:
1. dal 01/12/2024 al 16/01/2025;
2. dal 17/01/2025 al 31/03/2025.
 
ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento di identità e codice fiscale;
-eventuale permesso di soggiorno;


La richiesta è gratuita e va presentata  tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it

 

PROGETTONE STANDARD

 

La Provincia Autonoma di Trento attraverso il Servizio competente in materia di sostegno per l'occupazione e la valorizzazione ambientale (SOVA) ha previsto interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico, e la tutela delle attività turistiche, con l'obiettivo di sostenere l'occupazione. Il progettone standard promuove appunto l'assunzione per particolari categorie di lavoratori disoccupati, con l'obiettivo di accompagnarli attraverso il reinserimento lavorativo al traguardo pensionistico. Gli interventi sono affidati a cooperative e consorzi di produzione lavoro o sociali selezionati per la loro affidabilità e competenza.
  • Requisiti per accedere alla graduatoria ⬇️


    • residenza da almeno cinque anni in Provincia di Trento o residenza storica di 10 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda; 
    • licenziamento per motivi oggettivi o dimissioni giusta causa;
    • essere in stato di disoccupazione o in un rapporto di lavoro massimo di 6 mesi;
    • età minima richiesta di 49 anni per le donne e di 53 per gli uomini;
    • anzianità contributiva minima di 15 anni;
    • mancanza di massimo 8 anni alla maturazione dei requisiti pensionistici (aumento fino ad un massimo di 2 anni per le donne con figli);
    • non aver presentato domanda di APE  sociale.

     

DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata al Servizio Lavoro tramite il Patronato INCA dal richiedente lavoro che al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei requisiti necessari.
La domanda va presentata entro i seguenti termini:
prima finestra dal 01 aprile al 30 giugno;
seconda finestra dal 01 ottobre al 31 dicembre.
 
ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento di identità e codice fiscale;
-lettera di licenziamento;
-eventuale permesso di soggiorno;

 

La richiesta è gratuita e va presentata  tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it

 

PROGETTONE STAGIONALE

 

La Provincia Autonoma di Trento attraverso il Servizio competente in materia di sostegno per l'occupazione e la valorizzazione ambientale (SOVA) promuove l'assunzione con contratto a tempo determinato  delle persone disoccupate che non soddisfano i requisiti per accedere al Progettone Standard.
Il Progettone Stagionale  è  quindi un servizio della PAT a favore delle lavoratrici e dei lavoratori disoccupati che vengono inseriti in attività di ripristino e valorizzazione ambientale ed attività di servizi con contratto di lavoro stagionale.  Per poter accedere alla graduatoria è necessario soddisfare una serie di requisiti che nell'insieme determinano la posizione in un elenco suddiviso in tre fasce (A, B, C). La selezione del personale stagionale avviene in base alla posizione occupata in graduatoria, residenza e Comunità di Valle di appartenenza.
  • Requisiti per accedere alla graduatoria ⬇️

    • residenza da almeno cinque anni in Provincia di Trento o residenza storica di 10 anni di cui almeno uno immediatamente antecedente la domanda;
    • sottoscrizione del Patto di Servizio con il Centro per l'Impiego di competenza della propria zona di residenza o domicilio;
    • stato di disoccupazione o lavoratore autonomo non iscritto alla gestione previdenziale con un reddito presunto inferiore ad € 4.800,00 nell'anno della presentazione della domanda;
    • età richiesta di 49 anni per le donne e di 53 per gli uomini ( 44 per le donne e 48 per gli uomini se iscritti alla legge 68/99).
DOVE E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite il Patronato INCA dal richiedente lavoro che al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei requisiti necessari.
La domanda va rinnovata ogni anno, solitamente, in due finestre:
1. dal 02/01/2025 al 15/02/2025;
2. dal 01/04/2025 al 30/06/2025.
 
ELENCO DOCUMENTI DEL RICHIEDENTE
-documento di identità e codice fiscale;
-ICEF aggiornato;
-eventuale permesso di soggiorno;


La richiesta è gratuita e va presentata  tramite il nostro Patronato INCA. Per maggiori dettagli rivolgersi presso i nostri uffici e fissare un appuntamento contattando il numero 0461 040111 o via mail accoglienza@cgil.tn.it